Mantenere un buona igiene orale nei nostri amici a 4 zampe è molto importante, per prevenire patologie più gravi che possono portare alla perdita dei denti.
Il principale problema da combattere è la formazione del tartaro, ovvero il deposito di placca che si insedia sotto la gengiva e inizia a erodere il dente alla base facendo depositare ancora più batteri. Questi depositi col tempo si mineralizzano diventando tartaro.
Cercare di prevenire la formazione del tartaro è molto importante anche perché queste formazioni solide possono essere tolte solo meccanicamente attraverso la DETARTARASI che viene in genere effettuata dal veterinario in anestesia.
Quindi come possiamo agire?
Sicuramente dare della masticazione dura o friabile come pelle di pesce secca, corna di cervo, orecchie o unghie di manzo/maiale aiuta molto a tenere il cavo orale pulito. Anche frutta o verdura crude come finocchi, mela, carote sono un buon aiuto.
Inoltre possiamo pulire manualmente la bocca del nostro pet con spazzolini da dita o piccoli spazzolini da denti utilizzando sempre dentifrici apposta per animali, i nostri creano troppa schiuma e il fluoro è per loro nocivo.
Esistono anche collettori da aggiungere direttamente all’acqua della ciotola e spray da utilizzare senza spazzolino che aiutano a combattere i batteri che generano la placca per i cani che non amano farsi pulire i denti meccanicamente.
In negozio abbiamo iniziato a praticare la PULIZIA DENTALE DELICATA utilizzando uno spazzolino ad ultrasuoni per la rimozione della placca e nei casi in cui il tartaro è già presente lo rimuoviamo con un apposito strumento staccandolo dal dente.
Ovviamente, non essendo dei veterinari, questa pratica è fatta col cane sveglio, non comporta dolore perché non dobbiamo strofinare i denti, ma è comunque abbastanza invasiva quindi se c’è molto lavoro da fare preferiamo dividere la seduta in più piccoli appuntamenti per non stressare troppo i cani.
Ci tengo anche a precisare che non può essere accurata come una DETARTARASI fatta da un veterinario in sedazione, e che non possiamo farla su tutti i cani (se ad es. la bocca è troppo compromessa o se il cane non vuole farsi mettere strumenti in bocca).
È comunque una validissima alternativa per chi non vuole sottoporre il cane ad un’anestesia e desidera tenere un buona igiene orale nel suo animale.
Stiamo cercando di abituare tutti i cani che vengono qui a fare il bagnetto inserendo una piccola sessione di pulizia dentale delicata ad ogni seduta, in modo tale che diventi per loro una routine e se ci fosse bisogno di un lavoro più lungo saranno già abituati.
Fatemi sapere cosa ne pensate!