Gli Antiparassitari Naturali
In commercio esistono tantissimi tipi di antiparassitari, chimici, naturali, con effetto repellente o abbattente, …
Il dilemma é come scegliere quello giusto per il nostro pet?
Oggi vi parlo degli antiparassitari naturali.
Di solito sono a base di OLIO DI NEEM che ha rinomate proprietà purificanti e antiparassitarie, è inoltre possibile trovare delle formulazioni con l’aggiunta di PIRETRO che è anch’esso un antiparassitario di origine naturale con potere abbattente e repellente per insetti e parassiti.
L’utilizzo di questi dispositivi è consentito anche in combinazione con antiparassitari chimici per aumentarne l’efficacia o creare un effetto barriera.
Gli spot on naturali vanno applicati esattamente come quelli chimici: aprire bene il pelo, mettere alcune gocce a contatto con la pelle e ripetere in più punti tra collo e scapole dove l’animale non arriva a leccarsi. La frequenza mediamente è mensile, ma più ci si avvicina al momento di somministrare nuovamente la fialetta più l’efficacia è compromessa, il mio consiglio è di anticipare di qualche giorno e metterla prima per essere sempre coperti.
Se dovete fare il bagnetto al vostro pet ricordatevi di aspettare sempre almeno un paio di giorni tra la somministrazione dell’antiparassitario e il lavaggio, e viceversa dopo il bagno non mettete subito lo spot on perché il principio attivo degli antiparassitari va in circolo col grasso presente nella cute del cane, che col bagno viene in parte rimosso quindi perderebbe di efficacia.
Lo spray naturale può essere usato con frequenza giornaliera, ad esempio prima della passeggiata. Le parti del corpo da trattare con più attenzione sono sicuramente zampe, pancia, poi petto e coda. Evitate il muso dell’animale perché potrebbe dare fastidio.
È un ottimo alleato anche in combinazione con antiparassitari chimici per creare un effetto barriera che tenga lontani parassiti e zanzare.
I collari naturali solitamente hanno una durata più lunga degli spot on, ma anche in questo caso consiglio di essere prudenti e cambiarlo un pochino prima della scadenza per essere più sicuri della loro protezione. Anche questi possono essere usati in combinazione con gli antiparassitari chimici, per sfruttare l’effetto repellente. Prima del bagno è consigliabile toglierli, bagnandosi potrebbero rovinarsi o perdere efficacia.
Lo shampoo può essere usato se sono presenti sull’animale dei parassiti per eliminarli e per creare un ambiente sfavorevole ad un nuovo insediamento.
Gli spray ambientali vengono usati per una maggiore copertura, o per debellare infestazioni di parassiti nell’ambiente dove vivono i nostri pet. Anche gli spray ambientali naturali sono a base di olio di neem e piretro naturale che spruzzati su cucce, materassini e angoli dove i nostri pet passano più tempo, creano un ambiente sfavorevole alla proliferazione dei parassiti.
Voi li avete provati? Come vi siete trovati?